Il sito più visitato in Italia sui
Finanziamenti Europei e Incentivi alle Imprese

Emergenza CoronaVirus: piu’ Smart Working, il Governo spinge per il lavoro da casa

Lavoro da casa per l’Emergenza CoronaVirus : Il Governo spinge per lo Smart Working

 

Piu’ Smart Working per i lavoratori, le imprese sono avvisate:

Tra le nuove regole previste dal DPCM del 18 ottobre 2020 del Governo Conte vi è un significativo rafforzamento dello Smart Working, come mezzo per tentare di limitare i contagi.

Il lavoro da remoto ha cambiato le nostre vite, le nostre abitudini e anche gli spazi all’interno delle nostre case dove siamo costretti a ricavare e attrezzare anche un angolo ufficio (e postazioni di «scuola a distanza» per i bambini).

In merito al lavoro agile la quota consigliata dal Comitato Scientifico è del 70%, ma si è discusso di alzare la quota fino al 75%.

Vediamo in sintesi tutte le nuove regole previste dal DPCM e dal decreto del Ministro della Pubblica Amministrazione.

 

Le nuove regole

Pubblica Amministrazione

Nell’ambito della Pubblica Amministrazione le riunioni potranno svolgersi solamente con modalità a distanza (salvo motivate ragioni); è fortemente raccomandato che anche le riunioni private siano svolte in tale modalità.

La Pubblica Amministrazione ha per il momento prorogato fino al 31 dicembre il lavoro agile per il 50% dei dipendenti.

Gli enti assicurano in ogni caso le percentuali più elevate possibili di lavoro agile, compatibili con le loro potenzialità organizzative e con la qualità del servizio erogato.

Lo smart working si svolge di norma senza vincoli di orario e luogo di lavoro, ma può essere organizzato per specifiche fasce di contattabilità, senza maggiori carichi di lavoro.

In ogni caso, al lavoratore sono garantiti i tempi di riposo e la disconnessione dalle strumentazioni tecnologiche di lavoro.

I dipendenti in modalità agile non devono subire penalizzazioni professionali e di carriera.

Il lavoratore agile alterna giornate lavorate in presenza a giornate lavorate da remoto, con una equilibrata flessibilità e comunque alla luce delle prescrizioni sanitarie vigenti e di quanto stabilito dai protocolli di sicurezza.

Le Amministrazioni si adoperano per mettere a disposizione i dispositivi informatici e digitali ritenuti necessari, rimane consentito l’utilizzo di strumentazione di proprietà del dipendente.

Dipendenti Privati e Professionisti

Per dipendenti privati e professionisti è fortemente raccomandato limitare gli spostamenti per finalità lavorative e incrementare la quota di smart working. 

Con la proroga dello stato di emergenza fino al 31 gennaio 2021 è stata estesa la possibilità dello smart working “semplificato”.

Da febbraio, invece, finirà la possibilità delle aziende di collocare i lavoratori in smart working in modo unilaterale e senza gli accordi individuali previsti dalla legge 81/2017.

Le nuove attivazioni nel settore privato dovranno seguire le regole ordinarie, cioè prevedere un accordo firmato dai singoli lavoratori.

Lavoratori con Handicap e che assistono persone con disabilità

Si possono stipulare accordi aziendali o territoriali che vadano a regolare il ricorso allo smart working.

E’ attribuita priorità ai lavoratori con handicap o che assistano familiari in tali condizioni.

Opportunità per i lavoratori genitori

I genitori lavoratori dipendenti di figli sotto i 14 anni messi in quarantena dall’Asl dopo un contagio avvenuto a scuola, possono ricorrere allo smart working o ad un congedo indennizzato (50% della retribuzione).

Il congedo può essere usufruito da uno solo dei genitori conviventi con il figlio, oppure da entrambi (ma in tal caso alternativamente).

Nel caso di chiusura delle scuole o di didattica a distanza, il decreto non garantisce ai genitori la possibilità di svolgere il proprio lavoro da casa o di scegliere il congedo retribuito per non lasciare i figli a casa.

Quali sono le agevolazioni presenti nelle varie Province Italiane dirette a favorire la digitalizzazione delle piccole e medie imprese italiane, lo smart working e l’e-commerce?

Clicca sull’immagine per leggere l’articolo completo ed accedere ai collegamenti dei bandi presenti sulle singole Camere di Commercio.

 

Ti aspetto per i prossimi aggiornamenti,

Fabio Centurioni

Dottore in Economia e Amm. delle Imprese

Ti potrebbe interessare anche

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo con i tuoi amici
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
più nuovi
più vecchi più votati
Inline Feedbacks
View all comments

Autore Dell’articolo

Bandi in Anteprima?

Grazie alla Newsletter INFO BANDI ricevi con mesi di anticipo le News sui Bandi e Agevolazioni per la tua impresa!

NON RIMANERE ESCLUSO!