CONTRIBUTI IN ARRIVO E FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER 20 MILIONI DALLA REGIONE PIEMONTE PER AIUTARE LE PICCOLE AZIENDE
I bandi della Regione Piemonte, previsti a partire da settembre 2013 e proseguono nel 2014.
Clicca qui per andare alla pagina in cui puoi leggere i bandi in scadenza per i finanziamenti agevolati
Finanziamenti a fondo perduto per Macchinari, attrezzature ed impianti.
Per vincere la crisi e la recessione sono previsti venti milioni per sostenere le piccole e medie imprese, il vero motore dell’economia del Piemonte, e dell’Italia: gli incentivi serviranno per l’acquisto di Macchinari, attrezzature, impianti, software, hardware.
Sono previsti però i contributi a fondo perduto per incentivare le aggregazioni tra aziende, in modo da favorire l’esportazione e vincere la concorrenza per internazionalizzare l’impresa o il prodotto da destinare all’export.
Prestiti agevolati per le imprese:
La Regione aprirà a settembre i bandi utilizzando i fondi della Bei, la Banca Europea degli Investimenti, e del sistema bancario a tassi ridotti rispetto la media di mercato.
Il bando n.1 aprirà il 24 settembre. Vuole finanziare gli investimenti e l’ampliamento delle piccole e medie imprese piemontesi e delle cooperative. La misura è rivolta agli imprenditori che programmano di fare investimenti in impianti, macchinari e attrezzature, ma è rivolto anche a quelle imprese che devono fare scorte di merci in magazzino e che si trovano in difficoltà finanziarie e di liquidità. L’investimento minimo sarà di almeno 150 mila euro.
Agevolazioni per acquisti di aziende
Qui le misure sono di due tipi: la prima misura riguarda il finanziamento per il trasferimento d’azienda o per l’acquisto di un ramo d’azienda, in questo caso il plafond destinato è abbastanza consistente, fino a 4 milioni di euro.
La seconda misura prevede un finanziamento che parte dal 50% fino ad arrivare all’80% : con un monte iniziale di 16 milioni, finanzia progetti per investimenti produttivi, investimenti immobiliari e liquidità per le imprese.
Incentivi per le assunzioni
I premi e gli incentivi vanno alle imprese che effettuano un incremento dell’occupazione oppure una trasformazione di contratti di lavoro a tempo indeterminato, oppure che trasformato un contratto atipico in contratti a tempo determinato.
Inoltre verranno premiate con agevolazioni fino all’80%, quelle imprese che prevedono di aumentare il capitale sociale dell’impresa beneficiaria pari ad almeno il 25% dell’importo dell’agevolazione concessa; incentivi per progetti che faranno realizzare il risparmio energetico.
Le richieste potranno essere inoltrate dal 24 settembre all’8 novembre. Finpiemonte effettuerà un controllo sulle richieste pervenute e dopo che avrà concesso il finanziamento all’impresa, autorizzerà la banca co-finanziatrice a erogare in un’unica soluzione il finanziamento agevolato.
Finanziamenti e bandi per le Reti d’impresa
Il secondo bando invece vuole favorisce i processi di aggregazione. Potranno beneficiarne le piccole e medie imprese che hanno iniziato l’attività da almeno 1 anno, che hanno almeno una sede operativa nella Regione Piemonte, e che operino nei settori Industria, Artigianato, Commercio, Servizi alla produzione, manifattura. Il bando apre il 16 settembre e le domande possono essere presentate fino al 31 ottobre. L’agevolazione viene gestita sempre da Finpiemonte e prevede un contributo a fondo perduto, pari al 20% dei costi ammissibili, per un massimo di 200 mila euro.
Contributi a fondo perduto per spese di ricerca e sviluppo
Tra le varie opportunità presenti al momento va sottolineata anche l’agevolazione concessa alle imprese e consorzi di imprese che effettuano interventi diretti allo sviluppo di innovazioni di prodotto e di processo, anche tramite la ricerca di nuovi materiali e processi.
Il contributo concesso è pari al 30%, fino ad un massimo di € 3.000
Le altre agevolazioni
Esistono molte altre agevolazioni e forme di supporto alle imprese nei loro processi di avvio, crescita e sviluppo: vale la pena di ricordare i contributi a fondo perduto del 50% per le spese di formazione del personale aziendale, i finanziamenti agevolati e contributi per le nuove cooperative e consorzi di imprese giovanili (attivi fino al 31/03/2014) e i contributi per i processi di internazionalizzazione delle imprese piemontesi.
A livello provinciale vanno poi sottolineati gli interventi della provincia di Alessandria con contributi a fondo perduto destinati all’imprenditoria femminile, i finanziamenti agevolati della provincia di Torino per l’inserimento in azienda di soggetti svantaggiati, il bando di contributo della provincia di Novara per interventi per l’innovazione e l’ammodernamento delle imprese, ecc.
Per conoscere i bandi presente nella regione Piemonte e in particolare per la provincia di Alessandria, provincia di Cuneo, provincia di Torino, provincia di Novara, provincia di Asti, provincia di Biella e provincia di Verbanio Cusio Ossola, puoi collegarti direttamente alla pagina della Regione Piemonte.