“Resto al Sud 2.0” è l’incentivo 2025 per under 35 anni nelle regioni del Mezzogiorno che vogliono avviare nuove imprese, con voucher fino a 50.000 € a fondo perduto e contributi fino al 75% degli investimenti.
La misura copre investimenti fino a 120.000 €, con aliquota al 75%, e fino a 200.000 € con aliquota al 70%.
Bando operativo dal 15 ottobre 2025 per le regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.

A CHI E’ DIRETTA L’AGEVOLAZIONE?
- Giovani dai 18 ai 35 anni non compiuti che risultino inoccupati, inattivi, disoccupati oppure in condizione di vulnerabilità sociale.
- Residenza o sede operativa in una delle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia.
- Possono costituirsi o essere costituite nuove imprese, liberi professionisti o imprese individuali.
- È possibile avviare nuove iniziative di autoimpiego in tutti i settori economici, ad eccezione del comparto agricolo, della pesca e dell’acquacoltura.
- Sono ammissibili alle agevolazioni le iniziative economiche avviate nel mese precedente la data di presentazione della domanda e che sono inattive alla medesima data.
- Sono ammissibili alle agevolazioni le iniziative economiche avviate nel mese precedente la data di presentazione della domanda e che sono inattive alla medesima data.
- Le iniziative economiche possono essere avviate nelle seguenti forme:
- lavoro autonomo
- impresa individuale
- società in nome collettivo
- società in accomandita semplice
- società a responsabilità limitata
- società cooperativa
- libera professione
- società tra professionisti
QUALI SONO LE AGEVOLAZIONI PREVISTE?
- voucher a fondo perduto fino a un importo di 40.000 euro (elevabile a 50.000 euro in caso di maggiorazione) se gli investimenti riguardano beni innovativi, digitali o sostenibili.
- contributo del 75% a fondo perduto per programmi di investimento che hanno un importo massimo di 120.000 euro
- contributo del 70% a fondo perduto per programmi di investimento che hanno un importo compreso tra 120.000 euro e 200.000 euro
- Dotazione finanziaria significativa: circa 356,4 milioni € per la misura.
Per il solo voucher, può essere concessa una maggiorazione di 10.000 euro, se espressamente richiesta in sede di domanda, in presenza di una delle seguenti condizioni:
- almeno il 20% delle spese ammesse è riconducibile a beni strumentali, materiali o immateriali, o servizi innovativi sul piano tecnologico-digitale o finalizzati ad assicurare la sostenibilità ambientale o il risparmio energetico
- vengono acquisite, per un importo non inferiore al 50% della maggiorazione stessa, consulenze tecnico-specialistiche, prestate esclusivamente da ETS iscritti al RUNTS e finalizzate a:
- progettazione e sviluppo di soluzioni innovative, di processo o di prodotto
- progettazione, sviluppo, realizzazione e validazione di prototipi, modelli, stampi, matrici
- acquisizione di certificazioni ambientali o energetiche
Esempi di Calcolo del Contributo Concedibile
| Investimento complessivo | Aliquota agevolazione | Contributo massimo |
|---|---|---|
| 80.000 € | 75% | 60.000 € |
| 150.000 € | 70% | 105.000 € |
| 50.000 € (beni digitali) | 100% voucher | 50.000 € |
Vai alla mini-guida dove imparerai quali sono i beni strumentali finanziabili con questo bando:
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
- Registrazione possibili già prima dello sportello; domanda si apre il 15 ottobre 2025 (ore 12:00) sul portale Invitalia.
- Procedura a sportello: “primo arrivato, primo servito” fino ad esaurimento fondi.
- Ulteriori dettagli sulla rendicontazione e termini verranno specificati nel bando operativo.
PROGETTI FINANZIABILI E SPESE AMMISSIBILI
- Macchinari, impianti, attrezzature nuove di fabbrica.
- Programmi informatici, licenze software, piattaforme digitali, app.
- Immobilizzazioni immateriali: marchi, brevetti, sviluppo prodotto/servizio innovativo.
- Opere edili di ristrutturazione/manutenzione straordinaria (entro limite massimo 50% delle spese amm.).
- Consulenze, servizi ETS, formazione specializzata collegata al progetto.
Maggiore Dettaglio su Spese Ammissibili
- Per i voucher fino a 50.000 €, l’investimento riguarda beni e servizi per l’avvio dell’attività: attrezzature, software, digitalizzazione, sostenibilità ambientale.
- Per il contributo a fondo perduto, la copertura varia in base all’investimento: fino al 75% per importi fino a 120.000 €, 70% fino a 200.000 €.
- Gli interventi devono essere realizzati secondo le modalità e tempistiche specificate nel bando.
Spese Non Ammissibili
- Attività agricole di produzione primaria, pesca o acquacoltura.
- Spese sostenute prima della data di apertura della misura.
- Costi non direttamente collegati al progetto di avvio dell’impresa.
Graduatoria e Punteggi
- Procedura a sportello – le domande vengono valutate in ordine di arrivo.
- Non è prevista graduatoria con punteggio fisso; l’accoglimento dipende dalla disponibilità residua dei fondi.
Check List di Presentazione Domande
☑ Verifica età (18-35 anni non compiuti) e condizione (inoccupato, inattivo, disoccupato).
☑ Verifica residenza o interesse in una regione ammissibile del Mezzogiorno.
☑ Predisponi progetto di impresa/avvio, piano investimenti, benefici attesi.
☑ Verifica spese ammissibili e compatibilità con limiti di agevolazione.
☑ Registrati sul portale Invitalia e compila la domanda online dal 15/10/2025.
☑ Allegati: visura camerale, piano economico-finanziario, curriculum titolare, preventivi, documenti di spesa.
☑ Conserva documentazione per la rendicontazione finale.
SCOPRI SE HAI I REQUISITI PER ACCEDERE ALL’AGEVOLAZIONE








