Bando Marchi+ 2025
Programma di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi dell’unione europea e internazionali
E’ stato pubblicato il decreto dei bandi nazionali dedicati alla valorizzazione dei titoli di proprietà industriale. Si tratta di 3 agevolazioni rivolte alle piccole e medie imprese:
- Brevetti + 2025,
- Marchi + 2025,
- Disegni + 2025.
Bando Marchi +: l’agevolazione.
Con il Bando Marchi + il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha rifinanziato il programma di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea e internazionali anche per l’anno 2025 fino ad esaurimento della dotazione finanziaria pari a complessivi 2 milioni di euro.
Sono beneficiarie le micro, piccole e medie imprese impegnate nella tutela dei marchi all’estero attraverso le seguenti Misure agevolative :
- Misura A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici;
- Misura B – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici.
Bando Marchi +: i soggetti beneficiari.
Sono beneficiarie del bando le imprese in possesso dei seguenti requisiti:
- avere una dimensione di micro, piccola o media impresa;
- avere sede legale ed operativa in Italia;
- essere regolarmente costituite ed iscritte al Registro delle Imprese;
- non essere soggette a procedure concorsuali;
- essere titolari del marchio oggetto della domanda di agevolazione;
Bando Marchi +: le spese agevolabili.
MISURA A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO attraverso l’acquisto di servizi specialistici
 Deposito domanda di registrazione presso EUIPO di un marchio e pagamento delle tasse di deposito.
Sono ammissibili a contributo le seguenti spese:
- Progettazione della rappresentazione. Il servizio si riferisce alla elaborazione della rappresentazione del marchio (ad esclusione del marchio denominativo) e deve essere effettuato da un professionista grafico titolare di partita IVA relativa all’attività in oggetto o da un’azienda di progettazione grafica/comunicazione;
- Assistenza per il deposito. Il servizio si riferisce all’assistenza per la compilazione della domanda di marchio dell’Unione europea ed alle conseguenti attività di deposito presso EUIPO e deve essere effettuato da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library;
- Ricerche di anteriorità. Il servizio si riferisce all’attività di verifica dell’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare e deve essere effettuato da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library;
- Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione. Il servizio si riferisce all’assistenza prestata in tutte le fasi dei procedimenti di opposizione depositati da soggetti terzi successivamente alla domanda di registrazione del marchio presso EUIPO e deve essere effettuato da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati;
- Tasse di deposito presso EUIPO.
MISURA B – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI attraverso l’acquisto di servizi specialistici
Sono ammissibili a contributo le seguenti spese:
- Progettazione della rappresentazione. Il servizio si riferisce alla elaborazione della rappresentazione del marchio (ad esclusione del marchio denominativo) utilizzato come base per la domanda internazionale, a condizione che quest’ultima venga depositata entro 6 mesi dal deposito della domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO. Il servizio deve essere effettuato da un professionista grafico titolare di partita IVA relativa all’attività in oggetto o da un’azienda di progettazione grafica/comunicazione;
- Assistenza per il deposito. Il servizio si riferisce all’assistenza per la compilazione della domanda di marchio internazionale ed alle conseguenti attività di deposito presso UIBM o EUIPO o presso OMPI (per le sole designazioni successive) e deve essere effettuato da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library;
- Ricerche di anteriorità. Il servizio si riferisce all’attività di verifica dell’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare e deve essere effettuato da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library;
- Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione. Il servizio si riferisce all’assistenza prestata in tutte le fasi dei procedimenti di opposizione depositati da soggetti terzi successivamente alla domanda di registrazione del marchio presso OMPI e/o all’assistenza prestata di fronte agli uffici nazionali che hanno emesso il rilievo successivamente al deposito della domanda di registrazione presso OMPI. Il servizio deve essere effettuato da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati. L’agevolazione per tale servizio potrà essere richiesta – nel rispetto dei limiti previsti per singolo marchio – anche a fronte di un’agevolazione già concessa a valere sul presente bando presentando, entro i termini di vigenza dello stesso, una nuova successiva domanda di partecipazione;
- Tasse sostenute presso UIBM o EUIPO e presso OMPI per la registrazione internazionale.
Non hai un Marchio ma un Brevetto, puoi accedere ad agevolazioni?
Sì, puoi accedere alla seconda misura agevolata, chiamata Design+, il contributo a fondo perduto arriva a 60.000 euro.
Il contributo è pensato per mettere in produzione o commercializzare e vendere il tuo disegno.
E’ stata inoltre rifinanziata anche la misura Brevetti + , per la valorizzazione dei brevetti.
Trovi la sintesi del bando in questa pagina: BANDO BREVETTI+
Bando Marchi + : a quanto ammonta l’agevolazione.
Agevolazioni concesse nelle seguenti misure e forme:
Per la Misura A, le agevolazioni sono concesse nella misura dell’80% delle spese ammissibili sostenute per le tasse di deposito e dell’80% delle spese ammissibili sostenute per l’acquisizione dei servizi specialistici.
Nel caso di imprese in possesso della certificazione della parità di genere tale percentuale è elevata all’85%
Per la Misura B, le agevolazioni sono concesse nella misura del 90% delle spese ammissibili sostenute per l’acquisizione dei servizi specialistici – entro l’importo massimo complessivo per marchio di € 9.000,00.
Nel caso di imprese in possesso della certificazione della parità di genere tale percentuale è elevata al 95%
Scadenza e data di presentazione dell’agevolazione?
Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dal:
- 20 novembre 2025 per Brevetti+
- 4 dicembre 2025 per Marchi+
- 18 dicembre 2025 per Disegni+
Per ricevere una consulenza gratuita di 20 min. dal nostro ingegnere, esperto in materia, ed essere aggiornato non appena sarà possibile presentare la domanda di contributo scarica il modulo da qui:
Non perderti gli ultimi Bandi appena usciti:
- Hai un Disegno o un Modello Industriale che vuoi valorizzare e tutelare?Leggi il Bando Completo Disegni+
Ti aspetto per i prossimi aggiornamenti,
Fabio Centurioni.
 
 








